Le molteplici attestazioni di efficacia operativa e di economicità realizzativa che riceviamo dai Clienti che hanno scelto le nostre soluzioni, ci confermano nell’intuizione che la tecnologia Push-To-Talk Over Cellular (PoC) avrebbe rappresentato un salto evolutivo nei sistemi di comunicazione, coordinamento e sicurezza dei lavoratori sul campo.
L’INNOVAZIONE PUSH-TO-TALK OVER CELLULAR
Le soluzioni digitali basate sul POC, infatti, aggiungono alle funzioni di comunicazione “premi&parla” (Push-to-Talk) tipiche delle reti radiomobili tradizionali, le enormi potenzialità offerte dalla banda larga.
La decisione presa nel 2015 di approcciare questa tecnologia innovativa e di avviare una partnership con la società tedesca TASSTA, la cui piattaforma software POC ad oggi è la più completa, versatile ed affidabile disponibile sul mercato, si conferma la scelta vincente.
I nostri servizi, sistema di comunicazione chiavi in mano Hermes Comms e Centrale Operativa di teleassistenza Angelo Custode, garantiscono ampi margini di miglioramento nell’efficacia operativa di coordinamento e sicurezza della forza lavoro impegnata sul territorio da parte dell’Unità Centrale.
ALCUNE NOSTRE STORIE DI SUCCESSO
La conferma della validità di queste premesse è l’ampia ed eterogenea varietà degli attuali utilizzatori, per citarne alcuni:
- I manutentori che operano nelle grandi distese di parchi fotovoltaici che spesso svolgono le operazioni in zone remote e in condizioni di isolamento, ma anche quelli lassù nelle ogive delle pale eoliche (RWE), senza dimenticare i nostri tecnici impegnati nella manutenzione di torri ed impianti di radiocomunicazione;
- Gli addetti alla logistica di magazzino, in cui spesso i lavoratori operano da soli in autonomia (Corman e Logicor);
- Le forze di Polizia, impegnate nel presidio del territorio dove svolgono diverse attività e con equipaggiamenti differenti (Comando di Polizia di Massalengo);
- Il personale ospedaliero impiegato in diversi ambiti, dagli operatori medici agli addetti alla guardiania;
- I custodi di impianti che supervisionano sedi produttive spesso in solitaria e durante le ore notturne;
- Gli addetti al rifornimento delle pompe di benzina che lavorano anche di notte, al freddo e spesso in località in quel momento deserte;
- Il personale che si occupa di servizi di manutenzione stradale o autostradale, dispiegati lungo tutta la tratta (Gruppo AVR) e agli addetti all’esercizio di tronchi autostradali (Milano Serravalle – Milano Tangenziali);
- I tecnici di gestori del Servizio Idrico Integrato, reperibili h24 per interventi in solitaria (Lario Reti Holding).
Soddisfatti dei risultati ottenuti fino ad oggi, non vediamo l’ora di scoprire in quali nuovi segmenti di mercato condividere la nostra esperienza e le nostre competenze per l’ottimizzazione dei loro processi operativi.
Contattaci per maggiori informazioni: marketing@pontiradiopr.it